Arredi

Le pareti, i mobili, gli accessori sono la testimonianza di una vita ben vissuta. Sono compagni temporanei che creano spazi per nuove esperienze. L’interno di Villa Fluggi è leggendario come merita che sia. La maggior parte di questi pezzi proviene da zone alpine, preferibilmente vintage e quasi esclusivamente classici senza tempo curati negli anni.

  • 270m² di superficie abitabile
  • Posti da 2 a 10 persone
  • 2 piani, 3 livelli
  • 2 terrazze e 2 balconi
  • 5 camere da letto
  • 3 bagni
  • 1 bagno per gli ospitiC
  • 2 salotti
  • 1 studio
  • 1 sala giochi
  • 1 sala da pranzo
  • 1 sala lettura
  • cucina con birra alla spina
  • piattaforma per Yoga e Relax all’esterno
  • lavanderia con lavatrice e asciugatrice
  • Cantina Villa Fluggi
  • 800m² di giardino con orto di erbe aromatiche
  • 2 garage per piccole auto, 3 posti auto
  • area condizionata
  • Stazione Grill Big green Egg nel giardino

270m² su 3 livelli

Unità abitative

Piano terra

Zona notte al piano di sotto. 50 metri quadrati. Una camera con letto matrimoniale, uno studio, WC, ampio bagno con cabina doccia.

Primo piano

Zona notte al primo piano. 50 m² e balcone 25 m². Due camere da letto, una grande camera con letto matrimoniale e una camera da letto più piccola con letto matrimoniale o due letti singoli. Bagno con vasca ed una zona doccia spaziosa.

Primo piano

Zona notte al primo piano. 50 m² e balcone 25 m². Due camere da letto, una grande camera con letto matrimoniale e una camera da letto più piccola con letto matrimoniale o due letti singoli. Bagno con vasca ed una zona doccia spaziosa.

Ultimo piano

Zona notte all’ultimo piano. 40 m². Piccolo balcone. Tre camere da letto, una con letto matrimoniale, una cameretta con letto matrimoniale (140×200), una cameretta per bambini con letto singolo.

Arredi

Il precedente proprietario ha scovato questo pezzo d’antiquariato durante il suo vagabondare tra mercatini delle pulci e negozi vintage. L’azienda di famiglia viennese Lobmeyr, da 200 anni, illumina le case dei suoi clienti con stupendi lavori artigianali.

L’altoatesino Harry Thaler già conosciuto come orafo, da molto tempo si è fatto però un nome sulla scena internazionale come designer di prodotti. Il mobiletto bar di Villa Fluggi è stato realizzato con rovere, marmo e materiali a getto. All’esterno appare liscio e freddo, all’interno è una vera e propria rivelazione.

Chi pensa all’America del Mid-Century, pensa automaticamente anche a Florence Knoll. Il sofà dalle chiare forme geometriche nasce proprio dalla sua creatività. Un’architettura senza tempo dalla forma piacevole.

Un prodotto svizzero che è stato l’innesco per la creazione del proprio marchio del mobile e che oggi si chiama “Manufakt”. Prima che René Bättig arrivasse al timone, alla Bättig AG venivano realizzati mobili tubolari in acciaio e hanno poi iniziato a commercializzarla dal 2006.

Il mobiletto bar di Harry Thaler vi offre alcuni Negroni con ghiaccio. Aperitivo alla Villa Fluggi.

La forma, la funzionalità e l’estetica sono i 3 capisaldi della ditta a conduzione familiare Thonet. La sedia con il numero 209 è fin dalla sua creazione il pezzo favorito degli architetti. Questa poltroncina leggera e comoda con i suoi braccioli bassi inviata a prendere posto al tavolo da pranzo di Villa Fluggi.

Ritrovarsi sul sofà grigio di Florence Knoll, alla luce indiretta della lampada. Mentre all’esterno l’oscurità abbraccia Merano, l’interno della Villa si fa più armonioso.

Piattaforma per Yoga e Relax all’esterno

Piattaforma per Yoga e Relax all’esterno

Questo mobile organizza gli spazi fin dagli anni ‘60 ed è da lungo corso diventato un classico senza tempo. Questa libreria versatile e componibile è stata realizzata da Dieter Rams per la ditta Otto Zapf ora conosciuta come Vitsoe.

L’anno 1945 è conosciuto come l’anno in cui Alvar Aalto disegnò la panca in betulla, leggera e versatile. E’ tanto pratica quanto chiara e di bella forma. Porta il marchio del produttore finnico Artek e si è ben inserita nella sua L-Leg Collection.

Accompagnamento musicale per la vita in compagnia. Della buona musica risuona dal Braun d’epoca.

Progettata inizialmente per diventare un prodotto per ufficio, si è fatta poi conoscere in tutto il mondo. Nasce dal lavoro di Fritz Halle, Ulrich e Paul Schärer, viene prodotta in Svizzera dal 1969.

La ditta Braun è un’istituzione quando si parla di apparecchiature audio. Il giradischi 310 Audio è stato disegnato da Dieter Rams e gli amanti del suono adorano questo fiore all’occhiello dei primi anni ‘70 con le sue linee e la sua ottima qualità del suono.